Fare immersioni con gli squali in Italia è un sogno che molte persone coltivano, indipendentemente dal possesso di un brevetto subacqueo o meno. Fortunatamente non è obbligatorio andare per forza all’estero (Caraibi, Messico, Sudafrica) per vivere questa esperienza memorabile e adrenalinica, perchè anche in Italia ci si può immergere con gli squali!
Contenuti
Immersioni con gli squali in Italia (con il brevetto sub)
In Italia è possibile immergersi con gli squali alle Isole Pelagie e precisamente nell’Isola di Lampione, a soli 18 km da Lampedusa.
Lampione è una piccola isoletta disabitata di poche centinaia di metri che sorge a 9 miglia nautiche a ovest di Lampedusa. Insieme a Linosa e Lampedusa, appartiene all’Arcipelago delle Pelagie, il territorio più a sud della penisola italiana.
Come descritto nella guida a cosa vedere a Lampedusa, per fare questa esperienza è obbligatorio essere già subacquei certificati e avere una buona esperienza e padronanza dell’assetto, perchè le immersioni si fanno in mare aperto, senza gabbia e spesso con condizioni di corrente lieve o moderata.
A Lampione, se sei un subacqueo principiante con un buon assetto, avrai la probabilità (e la fortuna) di avvistare gli squali grigi (Carcharhinus plumbeus) anche dalla profondità di 18 metri. Naturalmente sarà molto più entusiasmante ammirarli da “vicino” andando a profondità maggiori, se hai il brevetto Advanced. L’immersione è di difficoltà media/impegnativa a seconda della corrente (lieve o media) e la visibilità è ottima (fino a 40 metri), tale da poter realmente avvistare gli squali anche a distanze notevoli.
Questi grossi squali che superano i 2 metri di lunghezza hanno un carattere schivo e non si avvicinano mai troppo ai subacquei. È una specie considerata vulnerabile, per questo motivo l’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie permette le immersioni soltanto a centri diving autorizzati. Inoltre durante il tragitto in gommone (di circa 40 minuti) che farai per raggiungere l’Isola di Lampione da Lampedusa, non è raro avvistare anche i delfini durante la navigazione!
Immersioni con gli squali in Italia: dove andare?
Lampione Est
- PROFONDITA’: dai 3 ai 43 metri
- DIFFICOLTA’: media / impegnativa
- CORRENTE: media / leggera
- VISIBILITA’: eccellente
- ASPETTO DEI FONDALI: cigliata, franata, anfratti, grossi massi
- COSA SI OSSERVA: Posidonia oceanica, spugne, madrepora, aragoste, nudibranchi, magnose, murene, castagnole, orate, ricciole, cernie dorate e cernie brune, scorfani rossi, tartarughe Caretta Caretta, squali grigi e molto altro.
Lampione Ovest
- PROFONDITA’: dai 5 ai 40 metri
- DIFFICOLTA’: media / impegnativa
- CORRENTE: media / leggera
- VISIBILITA’: eccellente
- ASPETTO DEI FONDALI: Franata, anfratti, grossi massi, sabbia
- COSA SI OSSERVA: posidonia oceanica, madrepora, spugne, nudibranchi, spirografi, aragoste, magnose, murene, polpi, castagnole, saraghi, salpe, orate, dentici, ricciole, barracuda, cernie brune e dorate, tonni, squali grigi e tanto altro.
Immersioni con gli squali in Italia: quando andare?
Durante la stagione estiva, da metà luglio ai primi di ottobre, nei fondali dell’Isola di Lampione e saltuariamente anche nella Secca di Levante di Lampedusa, è possibile avvistare maestosi esemplari di squali grigi. Il periodo migliore per immergersi con gli squali in Italia in questa piccola isola, rientra quindi all’interno dei suddetti mesi estivi.
Quanto costa immergersi con gli squali in Italia?
Se sei già in possesso del brevetto subacqueo, puoi richiedere informazioni sul prezzo delle immersioni con gli squali, ad uno dei diving di Lampedusa autorizzati dall’Area Marina Protetta delle Isole Pelagie. Il costo è:
- quello di una normale immersione;
- più eventuale noleggio attrezzatura;
- più eventuale miscela Nitrox;
- più un contributo per l’extra-distance vista la distanza di Lampione da Lampedusa (circa 40 minuti in gommone).
Le immersioni a Lampione si organizzano soltanto di giorno, quindi, a meno che tu non sia un subacqueo naturalista appassionato di macro oppure di tane di polpi e murene, non è necessario noleggiare una torcia subacquea.
Generalmente quando si parte per fare immersioni con gli squali a Lampione, si effettuano due immersioni nella stessa mattinata (Lampione est e Lampione ovest). Quindi se decidi di farle entrambe, il prezzo sarà per due immersioni.
Grandi specie del Mediterraneo (non solo squali)
Le Isole Pelagie sono un vero e proprio paradiso dei subacquei, non solo per chi vorrebbe provare l’emozione di fare un’immersione con gli squali in Italia, ma anche per la presenza stagionale (specie nel periodo primaverile) di grandi mammiferi marini. In primavera infatti questo punto del Mediterraneo diventa un luogo di passaggio, oltre che di squali e di tartatughe Caretta Caretta, anche di grandi cetacei.
Decine di esemplari di: delfini, tursiopi e stenelle sono avvistabili durante la navigazione in barca mentre si va da un sito d’immersione all’altro. Inoltre grossi cetacei come: balenottere comuni, capodogli e balenottere azzurre stazionano per alcune settimane anche poco distanti dalla costa (spesso sono visibili anche dalla costa) grazie alle acque ricche di krill.
P.S. Come descritto nei paragrafi precedenti, a causa della possibile presenza di correnti marine, queste immersioni con gli squali in Italia hanno un livello medio-impegnativo. Quindi controlla se la polizza della tua assicurazione DAN Europe ha bisogno di essere rinnovata prima di partire!
The following two tabs change content below.
- Bio
- Ultimi Post

Francesca Maglione
Ideatrice di Viaggi per Sub ®. Sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving. Aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo) a trovare le migliori offerte e i viaggi da vivere sotto il pelo dell’acqua, in Italia e all’estero.

Ultimi post di Francesca Maglione (vedi tutti)
- Elphinstone Reef - 7 Gennaio 2023
- Daedalus reef - 5 Gennaio 2023
- Atollo di Baa - 27 Dicembre 2022

Ciao! Mi chiamo Francesca Maglione e sono la prima travel blogger italiana specializzata nel mondo dei viaggi diving.
Attraverso Viaggi per Sub ®, aiuto i subacquei (e chi sogna di diventarlo), a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
Sei pronto a tuffarti nel blu?
ARGOMENTI DEL BLOG
COS'È VIAGGI PER SUB®?
Viaggi per Sub® è il blog n.1 in Italia che aiuta i subacquei e chi sogna di diventarlo, a trovare nuove stimolanti avventure da vivere sotto il pelo dell’acqua.
COSA TROVI SU VIAGGI PER SUB®?
Su Viaggi per Sub trovi un'esclusiva selezione di offerte di diving center e tour operator subacquei, in un unico sito.
---------------
Le condizioni di prenotazione delle immersioni e delle vacanze presenti sul sito, fanno riferimento rispettivamente ai tour operator subacquei e operatori turistici indicati nelle singole offerte sub, alla voce "Organizzato da".
Scopri di più
© Copyright 2014 - 2023 - Viaggi per Sub ® di Francesca Maglione è il blog n. 1 in Italia di immersioni e viaggi per subacquei info@viaggipersub.it - P.IVA 02191680699 Privacy policy - Cookie Policy - Disclaimer - Aggiorna le impostazioni personali sui cookie
FAQs
Immersioni con gli squali in Italia | Isola di Lampione alle Pelagie? ›
In Italia è possibile immergersi con gli squali alle Isole Pelagie e precisamente nell'Isola di Lampione, a soli 18 km da Lampedusa. Lampione è una piccola isoletta disabitata di poche centinaia di metri che sorge a 9 miglia nautiche a ovest di Lampedusa.
Dove sono stati avvistati gli squali in Italia? ›Numerosi sono stati gli avvistamenti di squali nelle regioni italiane di Campania, Liguria, Sicilia, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. Uno degli incontri più incredibili è stato quello a largo della Spiaggia di Lampedusa, quando nel 2020 è stato avvistato un esemplare di squalo bianco.
Quanto costa fare il bagno con gli squali? ›Le escursioni di immersione con gli squali a Oahu durano circa 2 ore e costano circa 100 euro a seconda di ciò che è incluso nell'attività.
Dove si trova l'isola degli squali? ›A circa 13 miglia ad ovest di Lampedusa si erge solitario l'isolotto di Lampione, un fazzoletto di terra dalle coste alte e frastagliate, lungo circa 200 metri e largo 180.
Dove fare immersioni con gli squali bianchi? ›- Isla Guadalupe, Messico. L'immersione in gabbia con i grandi squali bianchi è in cima alla lista dei desideri di molti subacquei. ...
- Gansbaai, Sudafrica. ...
- Beqa Lagoon, Fiji. ...
- Bimini, Bahamas. ...
- Isole Cocos. ...
- Fakarava, Fiji. ...
- Malapascua, Philippines. ...
- Isole Galapagos.
Lo Squalo Martello comune è stato più volte avvistato nel Canale di Sicilia, intorno alle coste di Lampedusa. È considerato uno degli squali potenzialmente pericolosi per l'uomo, anche se il numero di attacchi registrati fino ad oggi è molto basso.
Dove si trovano gli squali più pericolosi? ›Ma il luogo più pericoloso in assoluto, apparentemente, non ha nulla a che fare con l'Europa, né con l'Australia o il Sud Africa (entrambi paesi famosi per la grande presenza di squali). La zona dove si muore più al mondo per via degli squali è la costa orientale dell'America, con 33 casi mortali nel solo 2016.
Dove fare il bagno con gli squali in Italia? ›In Italia è possibile immergersi con gli squali alle Isole Pelagie e precisamente nell'Isola di Lampione, a soli 18 km da Lampedusa. Lampione è una piccola isoletta disabitata di poche centinaia di metri che sorge a 9 miglia nautiche a ovest di Lampedusa.
Qual è il mare dove ci sono più squali? ›Beh, non è proprio così: la letteratura scientifica degli ultimi anni ci dice che il Mar Mediterraneo sia la patria di 47 specie di squali delle circa 465 presenti in tutto il mondo. Alcuni di questi sono più comuni, altri più rari e iscritti nella lista delle specie a rischio di estinzione IUCN.
Qual è il mare con più squali? ›Secondo l'International Shark Attack File (ISAF), una banca dati che riporta il numero di attacchi degli squali, ce ne sono stati più lungo la costa della Volusia County in Florida che in tutto il Sudafrica: 235 in totale dal 1882.
Dove si trovano gli squali nel Mediterraneo? ›
Il cetorino, il più grande squalo del Mediterraneo
Presente in tutti i mari e Oceani, nel Mediterraneo presente ovunque sembra meno nelle coste sud-orientali, in Italia attorno all'Isola d'Elba e nel basso Adriatico.
I posti migliori per incontrarli sono il Sudafrica, a Gansbaai, e l'Australia, a Port Lincoln, dove i più coraggiosi (e dotati di brevetto Padi) possono anche immergersi in profondità nella gabbia. Anche alle Hawaii è d'uso la gabbia di sicurezza, ma solo per incontrare gli squali del reef.
Come riposano gli squali? ›Gli squali chiudono gli occhi mentre dormono principalmente durante il giorno, suggerendo che la chiusura degli occhi è più probabilmente associata a fattori esterni come la presenza di luce, piuttosto che allo stato di sonno stesso.
Dove vedere squali bianchi in Italia? ›Lo squalo bianco è una specie presente nel Mar Mediterraneo, più comune nella parte occidentale e specialmente nel Mar Adriatico e nel Canale di Sicilia, dove viene osservato soprattutto nei mesi estivi. Proprio in questa zona vengono avvistate spesso femmine accompagnate dai piccoli.
In quale regione ci sono gli squali bianchi? ›I temutissimi squali bianchi sono una realtà nelle acque italiane. In particolare, l'aera compresa nel canale di Sicilia, Malta e Tunisia è una specie di “nursery”, dove i grandi bianchi si riproducono. Quelli avvistati in Sicilia, infatti, sono giovani esemplari.
Quanti squali bianchi sono rimasti? ›Rientrando nelle liste rosse delle specie protette dall'IUCN, la specie è dichiarata vulnerabile, si stima infatti un numero complessivo di soli 3500 squali ancora in vita.
Quale squalo attacca di più l'uomo? ›Certo, esistono però delle specie molto più pericolose come lo squalo mako (Isurus oxyrinchus), capaci di grandi balzi fuori dall'acqua e dotato di una dentatura poderosa, o il celeberrimo squalo bianco (Carcharodon carcharias), probabilmente il predatore marino più conosciuto e temuto del pianeta.
Quale squalo attacca più l'uomo? ›Lo squalo bianco è il predatore più pericoloso.
Noto anche come Carcharodon carcharias, vive nelle acque temperate, anche se è capitato talvolta di avvistarlo anche nelle aree boreali e nelle zone tropicali.
Arriva la conferma sperimentale della "teoria dello scambio d'identità": gli squali ci attaccano perché ci scambiano per foche (che sono loro prede).
Cosa dà fastidio agli squali? ›"Se è possibile, colpitelo con una pinna o prendete il primo oggetto a disposizione e dateglielo sul naso", raccomanda Burgess. Altri punti deboli del re dei mari sono gli occhi e le branchie. Colpirlo lì disorienterà lo squalo, guadagnando secondo Burgess una preziosa opportunità per uscire dall'acqua.
Qual è il mare più pericoloso del mondo? ›
CINA MERIDIONALE - Tra gli oceani più a rischio si trova in prima posizione il mar Cinese meridionale, ma c'è anche l'oceano Indiano orientale, il mare del Nord, il Mediterraneo orientale, il mar Nero e i mari intorno alle isole britanniche.
Perché gli squali si avvicinano a riva? ›Per quanto riguarda gli squali, gli autori dello studio ritengono che ad attirarli vicino alle coste urbanizzate sia l'abbondanza di scarti alimentari (come pesci morti) provenienti dalle attività umane.
Dove sono gli squali in Sicilia? ›L'isola di Lampione e gli squali in Sicilia
Lo squalo in Sicilia è presente soprattutto nella zona limitrofa alla disabitata isola di Lampione, che si può facilmente raggiungere dall'isola di Lampedusa tramite una barca.
Protagonisti dell' Acquario di Cattolica sono gli Squali che si ammirano nella grande vasca centrale da 700.000 litri d'acqua dove convivono squali toro e squali nutrice. Il rapporto uomo e Condritti è sempre stato equilibrato nonostante competizione e paura.
Cosa fanno due squali in acqua? ›- Cosa fanno due squali in una gara? - Vengono squalificati. - Che cosa dice un pulcino in un computer? - MICROCIP!
Quali sono gli squali presenti in Italia? ›Per quanto riguarda gli squali, nel nostro mare sono presenti, per esempio, lamnidi come lo squalo bianco (Carcharodon carcharias) e lo squalo mako (Isurus oxyrinchus), carcarinidi tra cui la verdesca (Prionace glauca) e lo squalo bronzeo (Carcharhinus brachyurus), odontaspididi come lo squalo toro (Carcharias taurus), ...
Quanti attacchi di squali ci sono stati in Italia? ›Territorio | Attacchi totali | Ultimo attacco fatale |
---|---|---|
ITALIA | 13 | anno 1989 |
Grecia | 15 | anno 1984 |
Croazia | 5 | anno 1974 |
Francia | 5 |
Anche specie pericolose per l'uomo? Sino ad oggi nel Mediterraneo sono state registrate 50 specie di squali. La maggior parte sono presenti anche nelle acque italiane.
Quali squali sono pericolosi per l'uomo? ›- 1 - SQUALO BIANCO – Carcharodon carcharias. ...
- 2 - SQUALO TIGRE – Galeocerdo cuvier. ...
- 3 - SQUALO MAKO – Isurus oxyrinchus. ...
- 4 - SQUALO DELLO ZAMBESI – Carcharhinus leucas. ...
- 5 - SQUALO LONGIMANO – Carcharhinus longimanus.
Lo squalo elefante è del tutto inoffensivo per l'uomo. A causa della loro dieta planctivora, gli squali elefante sono innocui per gli esseri umani. Il loro comportamento non è mai aggressivo e non attaccano i subacquei o le imbarcazioni.
Quali sono gli squali innocui? ›
Squali innocui
Ma non c'è da temere, la verdesca è considerata non pericolosa per gli esseri umani. Altra specie innocua per l'uomo è il cetorino, anche noto come squalo elefante. Può raggiungere i 10 metri di lunghezza, ma non ha denti e si nutre di plancton.
Roma, 21 settembre 2022 - Squali bianchi in Italia e nel Mediterraneo: per Emilio Sperone, 46 anni, professore di biologia marina all'Università degli studi della Calabria e socio Gris - gruppo ricercatori italiani su squali, razze e chimere - l'ultima stima parla di "30-50 esemplari" che si muovono nel nostro mare.
Come si chiama lo squalo più grande del mondo? ›COME SI CHIAMA LO SQUALO PIÙ GRANDE DEL MONDO? Lo squalo più grande del mondo è proprio lui, il leggendario megalodonte, Otodus megalodon, precedentemente noto con i nomi di Carcharodon o Carcharocles megalodon. Che vantava un ulteriore primato, essendo considerato uno dei pesci più grandi del mondo.
Dove si trova lo squalo mako? ›Al largo della costa orientale, gli squali mako dell'Atlantico si trovano dalla Nuova Inghilterra alla Florida, nel Golfo del Messico dalla Florida al Texas e nel Mar dei Caraibi.
Cosa spaventa gli squali? ›Cosa spaventa gli squali? Gli squali hanno paura dell'odore dei loro simili morti e questo è stato usato dai subacquei come repellente per squali. Le orche predano gli squali, anche i grandi squali bianchi.
Chi nuota con gli squali? ›Ramsey è cresciuta tra le Hawaii e San Diego facendo surf e immersioni, condividendo la sua vita in acqua sempre con gli squali.
Quanti squali uccidiamo? ›Noi uccidiamo oltre cento milioni di squali all'anno. È una cifra assurda. Quello che stiamo facendo all'oceano è assolutamente irragionevole.
Quanto tempo può stare uno squalo fuori dall'acqua? ›Quanto tempo può sopravvivere uno squalo fuori dall'acqua? Alcuni squali che vivono in aree poco profonde della barriera corallina, si sono adattati a vivere fino a 12 ore circa fuori dall'acqua (se la barriera corallina si dovesse seccare).
Quando gli squali attaccano l'uomo? ›Gli squali attaccano gli esseri umani non perché ci trovino particolarmente appetibili e affascinanti, ma semplicemente perché sbagliano preda. Una notizia che conforta, ma neanche più di tanto: non è mai bello essere azzannati da queste creature, seppur per errore.
Dove dormono gli squali? ›Si dice che gli squali non dormano mai, ma in realta' alcuni di loro schiacciano dei pisolini tra un pasto e l'altro per risparmiare energia: la prova che lo dimostra per la prima volta, dopo anni di ipotesi e congetture, emerge dallo studio del loro metabolismo, pubblicato sulla rivista Biology Letters da un gruppo di ...
Come evitare l'attacco di uno squalo? ›
- Non nuotare quando stai sanguinando. ...
- Evita di nuotare vicino ai pescatori o dove è probabile che ci siano esche o carogne.
- Tenete d'occhio il mare. ...
- Evitare di nuotare "verso il sole". ...
- Non nuotare di notte. ...
- Evita le acque agitate e torbide, così come gli estuari.
Anche le dimensioni fanno la sua parte, se pensi che l'esemplare più grande del mondo, riapparso alle Hawaii nel 2020, raggiunge circa 9 metri di lunghezza e ha un peso intorno alle 2 tonnellate.
Dove si trovano gli squali tigre? ›Dove si trovano gli squali tigre? Lo squalo tigre ama le acque calde e vive soprattutto nelle aree tropicali e subtropicali, in particolare nelle aree tra il Nord America e il Brasile, nel Golfo del Messico e nel Mar dei Caraibi.
Quanto è grande lo squalo bianco più grande del mondo? ›Lo squalo bianco in cifre
8 metri è la lunghezza maggiore mai stimata per un esemplare di squalo, registrata nel 1982 a Dakar in Senegal. Tuttavia la maggior parte degli individui osservati sono compresi tra i 3,50 e i 5,00 metri di lunghezza. 680 – 1100 kg è il range di peso per gli esemplari adulti.
Per le orche marine le aree ottimali sono quelle artiche o antartiche dove, in estate, possono cacciare tra i banchi di ghiaccio, anche se è difficile stimarne il numero totale possiamo parlare di 100.000 esemplari totali, di cui il 70% nell'Artide.
Quanto dura uno squalo? ›Stiamo parlando degli squali della Groenlandia, che un studio apparso su Science giovedì 11 agosto ha incoronato come i vertebrati più longevi di tutto il pianeta: possono infatti raggiungere e superare i 400 anni.
Qual è il pesce più grande di tutto il mondo? ›Mostra da vicino il «gigante gentile» dei mari, ossia lo squalo balena (Rhincodon typus), il pesce più grande del mondo, con circa 12 metri di lunghezza. Si ritiene che lo squalo balena abbia popolato la terra per 60 milioni di anni. Attualmente, però, è classificato come specie in via di estinzione.
Dove si trova lo squalo bianco in Italia? ›Lo squalo bianco è una specie presente nel Mar Mediterraneo, più comune nella parte occidentale e specialmente nel Mar Adriatico e nel Canale di Sicilia, dove viene osservato soprattutto nei mesi estivi. Proprio in questa zona vengono avvistate spesso femmine accompagnate dai piccoli.
Dove si trova il maggior numero di squali? ›Volusia County, Florida
Secondo l'International Shark Attack File (ISAF), una banca dati che riporta il numero di attacchi degli squali, ce ne sono stati più lungo la costa della Volusia County in Florida che in tutto il Sudafrica: 235 in totale dal 1882.
Lo squalo predilige le acque fredde o temperate, ma è una specie diffusa in tutti i mari del mondo (ad esclusione solamente di Artico, Antartico, Mar Nero e Mar Baltico). Predilige il mare aperto, ma non di rado frequenta anche le coste.
Quante persone sono morte da uno squalo? ›
Gli squali, invece, sono killer molto contenuti, e fanno circa dieci vittime all'anno. Nel 2021, per esempio sono morte appena nove persone su un totale di 73 attacchi in tutto il mondo. Negli ultimi dieci anni sono state 60 persone che hanno perso la vita, per un totale di 761 attacchi.
Chi è il predatore dello squalo bianco? ›Il primo pensiero, per molti di noi, è che l'unico altro animale capace di cacciare il grande squalo bianco sia l'uomo. Ma non è così: l'orca può cacciare e uccidere il grande squalo bianco, soprattutto con i suoi classici metodi di caccia in gruppo.
Quanto è pericoloso lo squalo bianco? ›È tra gli squali giudicati pericolosi per l'uomo, insieme allo squalo longimano, allo squalo tigre e allo squalo toro (Carcharhinus leucas) e spesso viene definito "il mangiatore di uomini".
Che acqua preferiscono gli squali? ›Di solito questi squali preferiscono frequentare le calde acque tropicali, dai 26,5 ai 30 °C, ma grazie a dati che vanno dal 1998 al 2013 i ricercatori (biologi marini che lavorano in Portogallo e in Islanda) hanno scoperto che questi giganti gentili si aggregano sempre più spesso attorno alle secche delle isole ...
Quali sono gli squali che attaccano l'uomo? ›Per citarne alcuni: lo squalo angelo (Squatina squatina), la verdesca o squalo blu (Prionace glauca), lo squalo longimano (Carcharhinus longimanus) conosciuto anche come pinna bianca oceanico o squalo alalunga, mako pinna lunga (Isurus paucus), squalo martello (Sphyrnidae).